domenica 15 febbraio 2009

Il Cognome Antiochia era vitale fino alla fine del 1500, come mai si chiamerebbero Barbaccia se questi non discendevano dagli Antiochia?


Quesiti posti all'istituto araldico di Palermo "Cimino "

Barbaccia sostiene che il cognome(Barbazza e poi Barbaccia ) derivi da Andrea Bartolomeo dal 1500 in poi.
Ma il cognome Barbaccia preesisteva ai Bartolomeo , come Testimonia lo Storico Cesare Pinzi ne "Gli Ospizi Mediovali L'Ospedale Grande di Viterbo -Memorie Storiche a cura Deputazione Amministrtatrice Vt Tipografia Monarchi .Tommaso Barbaccia (1320 )proveniva dalla Sicila ed Andrea di Bartolomeo detto il Barbazza da cui Barbaccia non era ancora nato (1415-1475).Come puo' discendere il cognome Barbaccia da Bartolomeo?Inoltre proprio nel 1328 Federico , figlio di Pietro,in Sicilia era Gran
Cancelliere del Regno di Sicilia,presso gli Aragona , ma si chiamava Federico d'Antiochia, come potevano essere parenti del modesto albergatore Tommaso Barbaccia(1320, siculo)di un ospedale ridotto a baracca con 11 letti di cui solo un paio validi?Solo chi guarda alla storia, come da buco della propria serratura , poteva impastare tale macedonia .E se il cognome Antiochia era Vitale in sicilia e nel Lazio fino allafine del 1500, come poteva essersi trasformato nel 1500 in Barbaccia ?Qui ci si dimentica che che vi sono atti notarili e testamenti in cui compare il cognome de Antiochia , proprio nel Lazio. Ma nemmeno il cognome Bartolomeo sostiene tale protesi insostenibile . Infatti preessiteva agli svevi e furonoanche alla corte di feederico II e Manfredi e ex libris e tombe riportano lo stemma della trre nera che mostra Barbaccia sui suoi siti. Quindi i Bartolomeo o di Bartolomeo preessitevano agli svevi antiocheni. Da qui ne discende che erano famiglie assolutamente estranee che una forzatura maledestra e temeraria tenta di far stare insieme come ingredienti di un pasticciaccio. Ironia della sorte, proprio il testo storico di Cesare Pinzi, a pagina 160 , si riporta che Mastro Giacomo di Bartolomeo di Pavia nel 1511 ivi giunse come spedaliero. Come si nota i Barbacci preesistevano ai Bartolomeo, i quali preesitevan agli Antiochia ed e'forse solo un caso che un certo Andrea Bartolomeo,che nessuno ha mai dimostrato fosse discendente di Federico di Antiochia, fosse detto Barbazza o Barbaccia per il mento o la barba.
Ne' s supporta tale mistura un predicato antiochia. ammesso che sia vero, nulla aggiunge alla circostanza che i Bartolomeo o Lembo cultori dell'apostolo fossero originari dell'Antiochia.Migliaia di predicati di nomi recano d' Antiochia, cio' non significa fosse la dinastia antiochena sveva. Potremmo crederci per esclusione, ma le cronache arabe riportano il cognome Barbaccia da Barbache , mentre prova incofutabile e' che preesistesse ai baartolomeo e agli Antiochia. Pubblichiamo alcune pagine del Capitolo Apogeo degli Hohenstaufen di Waldimirovicz , condivise anche da un noto storico che Barbaccia querelo' unitamente ad un giornalista ed ovviamente con la principessa Yasmin. gli stessi dichiararono spontaneamente che la principessa Yasmin era estranea ai fatti e che non averlo riconosciuto era una sua liberta' in quanto i conti non tornavano(la principessa ha tre lauree in materie umanistiche e storiche) , misero in evidenza che la genealogia del Barbaccia non era sostenibile e che era solo un obbligo deontologico contestarla. Se La Fodazione fosse stata interessata a ledere Barbaccia, non solo avrebbe pubblicato la prova della preesistenza dei Barbaccia, rispetto agli Antiochia , quanto la voce di Coco che millantava con una giornalista che registrava che i cavalierati fossero avalalti dalla principessa Yasmin, loro ambasciatrice a londra, cosa assolutamente falsa e ridicola. Non vi erano indizi, ma prove ed estremi per falso , tentativo di truffa e millantato credito.


l' ASSOCIAZIONE VITERBESE STORICA ci ha posto il seguente quesito: se il cognome Barbaccia preesisteva nel 1300 nella Tuscia, come puo' essere cognomizzazione di un soprannome di un giurista di nome Andrea Di Bartolomeo il quale avrebbe dato inizio alla dinastia Barbaccia, dal 1470, a causa ,sembra ,della sua sua barba? E se la famiglia Bartolomeo preesisteva agli Antiochia ed aveva lo stemma della torre,al punto che ritroviamo architetti, e traduttori alla corte di Federico II con il nome Bartolomeo o di Bartolomeo , come puo' il cognome Bartolomeo derivare da Bartolomeo d'Antiochia (Dinastia sveva antiochena),dal 1400 in poi , visto che in tale secolo ancora il cognome Antiochia esisteva con lo stemma dell'aquila?
Quindi sia il cognome Barbaccia che Bartolomeo erano cognomi antecedenti agli svevi ed addirittura al ramo Antiochia.Come puo' il perito Lo Piccolo e l'Istituto Cimino di Palermo sostenere con perizia giurata che il nome Barbaccia discenda da Andrea di Bartolomeo, dal 1470 in poi , a causa della sua barba ed asserire trattarsi dei discendenti di Federico di Antiochia, se proprio in Sicilia tale discendenza era ed e' vitale nel cognome Antiochia?Nessuna fonte storica ha mai dimostrato che i Barbazzi o Barbaccia o Andrea di Bartolomeo fosse dinastia sveva antiochena.La circostanza che la famiglia Bartolomeo o di Bartolomeo Lembo ,legata al culto del Vangelo ,provenisse dall'Antiochia e' una mera casualita' , perche' preesisteva agli svevi e alla linea siriana antiochena di Federico di Antiochia.
Certamente gradiremmo il parere dell'Istituto araldico Cimino di Palermo, in proposito.

Nessun commento: